PERCHE' LA TERAPIA occupazionale a DOMICILIo?

Dall'ospedale o dalla terapia ambulatoriale, spesso è difficile valutare se le attività apprese ed i suggerimenti verranno implementati anche a domicilio, poiché lì prevale un ambiente diverso. Oppure a domicilio sorgono delle difficoltà che durante la terapia in ospedale non potevano essere previste.

Inoltre, la gamma delle attività quotidiane in ospedale o in terapia ambulatoriale è limitata, mentre nell'ambiente domestico tutte le attività quotidiane possono essere addestrate o adattate fino a quando non vengono svolte dalla persona in modo indipendente o, se necessario, sotto supervisione o con aiuto dei parenti.

 

Benefici della TERAPIA OCCUPAZIONALE a DOMICILIo:

  • orientato alla quotidianità e sostenibile: a casa i problemi vengono analizzati meglio e si possono definire obiettivi concreti e realistici

  • allenamento quotidiano lì dove si svolge la vita di tutti i giorni

  • ampia gamma di diverse attività quotidiane

  • consulenza e adattamento dell'ambiente alle capacità ed ai bisogni della persona

  • informazione, addestramento, consulenza e sollievo per parenti o badanti

  • prevenzione delle cadute attraverso la consulenza e l'adattamento dell'ambiente

  • autoaiuto

  • la possibilitá di vivere a casa il più a lungo possibile

  • riduzione dei servizi di assistenza attraverso una maggiore indipendenza e una minore dipendenza

  • istruzioni per l'autoallenamento secondo le condizioni a domicilio

  • omissione del viaggio spesso faticoso e stancante verso il luogo della terapia