Kathrin Malfertheiner, MSc

Durante i miei 20 anni di esperienza professionale, ho avuto modo di conoscere un'ampia varietà di quadri clinici e metodi di terapia occupazionale- in tutte le fasi della riabilitazione. Ho lavorato principalmente nel campo della neuroriabilitazione, ma anche nella terapia della mano e nella reumatologia, oltre che nella Memory Clinic per persone con demenza e nella riabilitazione infantile. Mi sono specializzata in tutti questi ambiti e sono stata in contatto regolare con colleghe ed altre professioni mediche e sociali.

La mia esperienza di terapista occupazionale e il mio interesse per la salute e la prevenzione hanno rafforzato l’impostazione olistica del mio lavoro. Pertanto, oltre ad affrontare meglio la quotidianità, vorrei anche aiutare i miei clienti a impostare uno stile di vita salutare e ad allenare il pensiero positivo.


IL MIO CURRICULUM

Sono nata il 5 maggio 1979 e sono cresciuta a Castelrotto. Vivo a Vipiteno dal 2013 e ho un figlio.

Carriera scolastica:

  • Liceo scientifico a Bressanone

  • Scuola professionale di terapia occupazionale a Monaco di Baviera (1999 - 2002)

  • Laurea in Terapia Occupazionale (titoli pregressi) presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanitá "Claudiana" a Bolzano (2008 - 2009)

  • Corso di Perfezionamento Universitario in “Terapia Occupazionale nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite” a Verona (Master di I. livello) (2010)

  • Master of Science in Terapia Occupazionale (MSc) presso l'Università di Scienze Applicate di Vienna (2011 - 2013). Titolo della tesi magistrale: Dimissione anticipata protetta di pazienti con ictus con terapia occupazionale o interdisciplinare a domicilio: Sviluppo di un percorso clinico interdisciplinare grossolano per il Comprensorio Sanitario di Bolzano e confronto dei costi con il trattamento convenzionale.

Carriera professionale:

  • Ambulatorio di terapia occupazionale Seibl a Ebersberg (2002 - 2003). Ambiti: riabilitazione infantile, neurologia, ortopedia

  • Clinica Privata Bonvicini a Bolzano (2003-2005). Ambiti: Neurologia, Geriatria

Dal 2005 posto di ruolo nell'Azienda Sanitaria dell’Alto Adige:

  • Servizio di riabilitazione ambulatoriale in Via Fago e nel distretto di Ortisei (2005-2008). Ambiti: neurologia, terapia della mano, riabilitazione infantile

  • Reparto di Riabilitazione nell'ospedale di Bolzano (2008-2013). Ambiti: neurologia, terapia della mano, reumatologia

  • Reparto di neuroriabilitazione dell'ospedale di Vipiteno (2013-2021). Ambiti: neurologia, terapia della mano

Nel frattempo maternità (2015-2017)

  • Parallelamente al reparto di Neuroriabilitazione: Memory Clinic (2019-2021) (valutazione di terapia occupazionale delle persone con demenza)

  • Da agosto 2023: inizio del lavoro come libero professionista "Terapia occupazionale domiciliare"

Formazione:

Pediatria:

  • Seminario introduttivo alla terapia sensoriale-integrativa di Jean Ayres

  • Disturbo da deficit di attenzione ADD/ADHD con e senza iperattività

  • Bobath- corso di base nell’ambito pediatrico

  • Il gioco come strumento terapeutico in età evolutiva

  • Grafomotricitá

  • Brain Gym® EDU kinesiologiaEinführungsseminar in die Sensorisch-Integrative Jean Ayres Therapie 

  • CO-OP- Cognitive Orientation to Occupational Performance

Ortopedia:

  • Terapia manuale in terapia occupazionale: corso base e corso avanzato dito-pollice-polso, spalla-avambraccio-gomito

  • Corso Cyriax I e II (per tessuti molli)- mano-avambraccio-gomito e spalla-cingolo scapolare 

Neurologia:

  • Ausili: Presenza continua e significativa nel progetto riabilitativo

  • La postura seduta e la personalizzazione della carrozzina

  • Diagnosi e terapia dei disturbi neuropsicologici orientate all'azione

  • La riabilitazione delle funzioni mnesiche, delle funzioni esplorative e delle funzioni esecutive

  • Corso di base nella diagnosi e nel trattamento degli adulti con malattie neurologiche - il concetto Bobath

  • Aprassia: l’uso di oggetti nella vita quotidiana

  • Valutazione neuropsicologica per terapisti occupazionali

  • Perimetria: Emianopsia e Neglect. Definizione, diagnosi e riabilitazione

  • Il concetto Bobath- corso integrativo sul miglioramento della funzione degli arti superiori

  • Ausili ed integrazione

  • AMPS (Valutazione delle abilità motorie e di processo)

  • FIM (Functional Independence Measure)

  • Riabilitazione dell'arto superiore

  • Il COPM (Canadian Occupational Performance Measure) per gli adulti

  • Recupero delle funzioni del braccio emiparetico attraverso la terapia Forced Use

  • Update sulla riabilitazione dell’arto superiore: concetti terapeutici moderni basati sull'evidenza scientifica e training della motricità fine nei disturbi neurologici

  • Decorso e terapia nei pazienti con grave trauma cranico

  • Linee guida per la terapia occupazionale per la diagnosi ed il trattamento dei pazienti con aprassia

  • Corso di formazione per guida/referente di tirocinio per le professioni sanitarie riabilitative, tecniche e della prevenzione

  • Seminario di base ed avanzato sulla Stimolazione Basale

  • A-ONE (ADL-focused Occupation-based Neurobehavioral Evaluation)

  • Teacher Training (pianificare un insegnamento, tenere una lezione, preparare un esame)

  • Riabilitazione della Sclerosi Multipla

  • Kinaesthetics nell’assistenza: Corso base e Corso avanzato

  • Ausili: Presenza continua e significativa nel progetto riabilitativo

  • La terapia del dolore in terapia occupazionale

  • Il trattamento degli arti superiori nei pazienti con tetraplegia

  • Linee guida per la Terapia Occupazionale nella riabilitazione della malattia di Parkinson

Geriatria:

Attività di relatore:

  • Terapia occupazionale in pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite

  • La valutazione del paziente neurologico adulto in terapia occupazionale

  • Costo-efficacia: il ruolo della terapia occupazionale in un approccio multidisciplinare

  • Terapia domiciliare: panoramica internazionale basata sull'evidenza

  • Diagnosi e trattamento di terapia occupazionale delle malattie neurocognitive degenerative

Abbonamenti:

  • Presidente AITO (Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali) del gruppo regionale Trentino-Alto Adige (2011-2019)

  • Socio AITO

Attività a tempo parziale:

  • Docente per il corso di terapia occupazionale presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità "Claudiana" a Bolzano

  • Professionista certificato di “Instant Change”

  • Coach di sostanze vitali